Tecnologia lenti protettive
INFOR MONO
Lenti per occhiali per la distanza
Per compensare una miopia o ipermetropia, a condizione che non siano richiesti degli occhiali supplementari a breve distanza.

INFOR MONO
Lenti per occhiali da vicino
Adatti anche per portatori di occhiali da lettura, come occhiali protettivi al lavoro a breve distanza.
Vista illimitata fino a ca. 40 cm

INFOR DUO
Lenti bifocali
Per la contemporanea correzione di disturbi visivi a grande distanza e presbitismo a breve distanza.
Le lenti progressive consentono una graduazione continua della vista dal campo ravvicinato a quello distante.

INFOR VARIO
Lenti multifocali
Per la correzione simultanea dei difetti visivi da lontano e della presbiopia da vicino.
Le lenti progressive consentono una visione continua da vicino a lontano.

INFOR OFFICE
Lenti per videoterminalisti
Queste lenti continue per occhiali possono es-sere adattate con precisione ad ogni distanza lavorativa specifica, ad esempio, in ufficio. I campi utilizzabili a distanza breve e intermedia sono più grandi di quelli di una normale lente progressiva.
Da qui risulta una comoda postura del capo e del corpo durante le attività al computer. Le lenti per occhiali INFOR OFFICE possono essere adattate finoad una distanza spaziale di 4 m, ma non sono omologate alla guida di autoveicoli.

Maggiore comfort grazie agli occhiali di lavoro personali per PC con lenti individuali
Gli occhiali con lenti INFIELD INFOR OFFICE vengono adattati individualmente e con precisione centimetrica al campo di lavoro principalmente utilizzato. A tal finela distanza desiderata deve essere misurata in maniera tale che i portatori di occhiali da vista possano assumere una postura rilassata del capo e del corpo sul posto di lavoro. La distanza di lavoro desiderata qui dovrebbe essere compresa fra 40 cm e 1,5 m.

La tecnologia free form INFOR
Ci avvaliamo della variante più moderna per la produzione di lenti per occhiali – la tecnologia free form – introdotta come standard per le nostre lenti multifocali INFOR.
La produzione convenzionale di lenti per occhiali fondamentalmente si basa sulla lavorazione di lenti basilari semilavorate con utensili a forma di segmenti sferici. Grazie a questo metodo di produzione della lente si ottengono dei campi relativamente grandi, che vengono percepiti come zone sfocate dall’utente.
Solo l’impiego di modernissimi macchinari compute-rizzati e complessi programmi di calcolo consentono la produzione digitale di lenti free form. A tal fineogni punto della superficieposteriore della lente viene calcolato individualmente per la realizzazione, con il risultato di poter migliorare notevolmente le proiezioni rispetto alle convenzionali lenti progressive.
Ma anche nelle lenti realizzate free form vi sono dif-ferenze di qualità. Mentre alcuni produttori di lenti per occhiali utilizzano solo programmi standard per il calcolo della superficie, per le lenti INFIELD INFOR si utilizza una combinazione consistente di più programmi di calcolo, fra l’altro, il proprio programma Eyepoint Raytraycing. Con il programma Eyepoint Raytracing si calcolano le proiezioni della lente per occhiali dal punto di vista dell’occhio, e cioè su quasi 3000 punti.
Lenti progressive – sempre più personalizzate
Tuttavia, l’ottimizzazione dei processi di produzione delle lenti progressive rende sempre più difficile passare da una lente all’altra di diversi produttori, in quanto può verificarsi un certo “effetto di assuefazione” alla rispettiva lente.
Quando si utilizzano occhiali di sicurezza per i portatori di occhiali, non è assolutamente possibile prendere in considerazione tutti questi diversi design di lenti a causa dell’elevato numero di lenti disponibili sul mercato. Inoltre, la personalizzazione al 100%, che sta diventando sempre più importante per gli occhiali privati, non è fattibile. Il costo aggiuntivo e il fattore tempo non hanno alcuna relazione con i risultati visivi leggermente migliori.
INFIELD Safety ha quindi sviluppato una lente progressiva con una regolazione molto equilibrata delle aree visive. Ancora più importante, tuttavia, è che il cambio quotidiano tra occhiali privati e di sicurezza sia il più comodo e semplice possibile per il portatore.
INFIELD INFOR VARIO – la lente varifocale high-tech ottimale
per l’uso sul posto di lavoro

Il materiale giusto per ogni esigenza
Quando si utilizzano occhiali di sicurezza per portatori di occhiali, la scelta del materiale giusto per le lenti dipende dai requisiti di utilizzo, dagli ambienti di lavoro e dai campi di attività. Le lenti INFIELD sono realizzate sia in plastica che in vetro minerale.
Le lenti in plastica offrono una protezione particolarmente buona contro i rischi meccanici e sono personalizzate con rivestimenti speciali per soddisfare le esigenze lavorative individuali del portatore. Le lenti in plastica sono anche molto leggere e possono essere personalizzate in modo molto preciso per specifici difetti visivi.
Materiale organico CR 39 Indice 1,5
Contrassegno della lente per occhiali: GA1SCE
Proprietà
- Peso ridotto
- Resistente a sostanze chimiche
- Quasi nessuna penetrazione di scintille durante i lavori di levigatura e saldatura
- Raccomandabile per valori diottrici delle lenti fino a +- 3 dpt
Materiale organico alto indice 1,6
Contrassegno della lente per occhiali: GA1SCE
Proprietà
- Peso molto ridotto
- Resistente agli agenti chimici
- Ottima resistenza ai graffi grazie all’HC*
- Protezione UV al 100
- Ampio intervallo di consegna
- Materiale delle lenti più sottile del CR 39
- Difficile penetrazione di scintille durante i lavori di smerigliatura e saldatura
- Possibilità di livelli di tinta dal 10% all’85%
Materiale organico alto indice 1,67
Contrassegno della lente per occhiali: GA1SCE
Proprietà
- Peso molto ridotto
- Resistente agli agenti chimici
- Ottima resistenza ai graffi grazie all’HC*
- Protezione UV al 100
- Gamma di consegna più ampia
- Più sottile del materiale delle lenti ad alto indice 1,6
- Difficile penetrazione di scintille durante i lavori di smerigliatura e saldatur
Indice di policarbonato 1,59
Contrassegno della lente per occhiali: GA1FCE
Proprietà
- Peso molto ridotto
- Elevata resistenza agli urti meccanici
- Protezione UV al 100%
- Possibilità di livelli di tinta dal 10% all’85
- Ampia gamma di consegna
- Mantiene un’ottima resistenza ai graffi grazie all’HC*
- Quasi nessuna penetrazione di scintille durante i lavori di smerigliatura e saldatura
Policarbonato BT Indice 1,59
Contrassegno della lente per occhiali: GA1BTCE
Proprietà
- Peso molto ridotto
- Resistenza all’impatto meccanico estremamente elevata (BT)
- Protezione UV al 100%
- Possibilità di livelli di tinta dal 10 % all’85 %
- Valori massimi delle lenti -8/+4 dpt
- Ottima resistenza ai graffi grazie all’HC*
- Quasi nessuna scintilla durante i lavori di smerigliatura e saldatura
- Adatte agli occhiali di sicurezza a visione totale BT (Defendor RX)
Trivex alto indice 1,53
Contrassegno della lente per occhiali: GA1FCE
Proprietà
- Peso molto ridotto
- Resistente a sostanze chimiche
- 100% di protezione UV
- Eccellenti proprietà ottiche
- Possibile per tutti i valori diottrici delle lenti
- Più resistente all’alcol rispetto al policarbonato
Vetro minerale
Per zone di lavoro molto polverose e sabbiose si raccomandano lenti per occhiali in vetro minerale, poiché questo materiale presenta un’elevata resistenza ai graffi.
Vetro temprato alto Indice 1,6
Contrassegno della lente per occhiali: GA1SCE
Proprietà
- Elevatissima resistenza ai graffi
- Resistente a sostanze chimiche
- Quasi nessuna penetrazione di scintille durante i lavori di levigatura e saldatura
- Possibile per tutti i valori diottrici delle lenti
Scegliere il materiale giusto per le lenti
Policarbonato: la soluzione ottimale per le applicazioni più comuni
Gli occhiali di sicurezza senza obbligo di prescrizione di INFIELD Safety soddisfano sempre la classe di protezione meccanica F e le lenti sono in policarbonato. Il policarbonato è anche la soluzione ottimale per gli occhiali di sicurezza con prescrizione in quasi tutti i casi. Questo materiale consente di produrre lenti il più possibile sottili che soddisfano comunque la classe di protezione meccanica “F”. Oltre al policarbonato, solo il Trivex soddisfa questo livello di protezione; tutti gli altri materiali per lenti raggiungono solo la classe inferiore “S”. Il policarbonato offre anche una protezione UV al 100% e può essere combinato con la maggior parte dei nostri rivestimenti superficiali (ProCoat).
Quali requisiti possono richiedere un materiale per lenti alternativo?
| CR 39 | • Kunststoffglas ohne Oberflächenbeschichtung • Preisgünstige Lösung • Schweißarbeiten |
| 1.6 | • Höhere Beständigkeit bei alkoholhaltigen Lösungsmitteln • Phototrope Brillengläser • Office Brillengläsert |
| 1.67 | • Hohe Glaswerte, die mit Polycarbonat und HI 1.6 nicht gefertigt werden können • Höhere Beständigkeit bei alkoholhaltigen Lösungsmitteln. • Office Brillengläser • Ggf. Glasdicke bei sehr hohen Werten* |
| Trivex | • Höhere Beständigkeit bei alkoholhaltigen Lösungsmitteln in Kombination mit "F". • Hervorragende optische Eigenschaften in Kombination mit "F". |
| Hartglas | • Sehr gute Chemikalien-Beständigkeit • Sehr hohe Oberflächenhärte |
| * der Dickenvorteil fällt bei einer Schutzbrille wesentlich geringer aus, als bei einer „privaten“ Brille |
|
Rivestimenti per lenti ProCoat in qualsiasi situazione di lavoro
Le esperienze pluriennali mirate allo sviluppo di prodotti stabiliti per i dispositivi di protezione individuale (DPI) sono alla base della nostra tecnologia di investimento. Le nostre soluzioni sono specificheper la soluzione di proble-mi per qualsiasi situazione di pericolo.
***
ProCoat HC – super resistente ai graffi
Grazie a questo strato sottile le lenti degli occhiali presentano una resistenza particolarmente elevata ai graffi in superficie. Pertanto, sono anche protette contro gli influssi ambientali e segni di usua, inoltre, sono molto facili da pulire. Inoltre, questo trattamento migliora il grado di protezione contro gli agenti chimici.
| ProCoat | Traitement(s): | Hard Coating | |
| HC | Désignation(s) (abr.): | HC |
***
ProCoat SAR – schermatura antiriflesso super
La luce viene riflessafinoal 96% in uno specchio. Ed è proprio per questo che possiamo vederci in esso. Le lenti per occhiali – malgrado siano trasparenti e limpide – riflettonocomunque ancora circa l’8% della luce incidente. Di conseguenza risultano riflessifastidiosi sulla superficieposteriore della lente, che causano irritazioni visive. Inoltre, a causa della riflessioneè anche limitata la permeabilità alla luce sulla superficieanteriore della lente. Gli strati riducenti i riflessisulle lenti di occhiali aumentano la permeabilità della luce finoal 99%. In questo modo è possibile eliminare quasi del tutto irritazioni visive agli occhi a causa della luce riflessa.
| ProCoat | Beschichtung(en): | Super Anti Reflex | |
| SAR | Bezeichnung(en): | SAR |
***
Rivestimento multiplo ProCoat OSC – (trattamento antidurenteo + schermatura antiriflesso supe + efetto clean)
Oltre alla schermatura antiriflessosuper, le lenti degli occhiali ottengono anche un effetto clean grazie a questo rivestimento particolarmente resistente ai graffi. In tal modo le lenti per occhiali con rivestimento OSC sono ben protette contro sostanze particolarmente fluidee viscose, ma anche contro altre particelle e influssiambientali. Infatti, sono particolarmente facili da pulire e da curare.
| ProCoat | Beschichtung(en): | Super Anti Reflex | Hard Coating | Clean Code | |
| OSC | Bezeichnung(en): | SAR | HC | CC |
***
Rivestimento multiplo ProCoat OptiFog – (trattamento antidurenteo + schermatura antiriflesso supe + antiappannamento)
Le lenti per occhiali ottengono un rivestimento antiappannante di alta qualità, inclusa schermatura antiriflessosuper e trattamento antidurente. Le lenti dotate di questo rivestimento sono perciò particolarmente adatte per ambienti di lavoro in condizioni di luminosità diffusa e frequenti cambi di temperatura. E grazie al panno per lenti OptiFog Activator viene necessariamente riattivata l’azione antiappannante.
| ProCoat | Beschichtung(en): | Super Anti Reflex | Hard Coating | OptiFrog | |
| OptiFog | Bezeichnung(en): | SAR | HC | AF |
***
ProCoat AC – Anticalzato
Il grande vantaggio di questo rivestimento è un effetto antiappannamento permanente. Rispetto al rivestimento Optifog, non è necessario alcun panno per la pulizia aggiuntivo. Questo rivestimento è inoltre caratterizzato da un’elevata resistenza ai graffi. Una combinazione con un rivestimento super antiriflesso non è possibile per motivi fisici.
| ProCoat | Beschichtung(en): | Hard Coating | OptiFrog | |
| AB | Bezeichnung(en): | HC | AF |
***
ProCoat BRP – Blueprotect
Il rivestimento Blueprotect è particolarmente adatto per le persone che lavorano molto sullo schermo con gli occhiali protettivi. Qui, il rivestimento OSC è integrato da un filtro che protegge dalla percentuale innaturalmente elevata di luce blu quando si lavora su uno schermo e supporta una visione rilassata.
| ProCoat | Beschichtung(en): | Multibeschichtung | Blaufilter | |
| BPR | Bezeichnung(en): | OSC | BF |
| Braune Tönungen | Stufe | Intensität | ||
|---|---|---|---|---|
| Schutz vor natürlicher Blendung | ![]() | 1/2 | 10 & 15% (schwach) |
|
| Unterschiedliche Tönungsstufen | 3/4 | 30 & 60% (mittel) |
||
| Kontraststeigerung | 5/6 | 75 & 85% (stark) |
||
| Warmer, angenehmer Seheindruck | ||||
| Graue Tönungen | Stufe | Intensität | ||
|---|---|---|---|---|
| Schutz vor natürlicher Blendung | ![]() | 1/2 | 10 & 15% (schwach) |
|
| Unterschiedliche Tönungsstufen | 3/4 | 30 & 60% (mittel) |
||
| Ideal bei Lichtempfindlichkeit, weil Grau subjektiv als dunkler empfunden wird | 5/6 | 75 & 85% (stark) |
||
Colorazione lieve dal 10 al 15 %
Questo livello di colorazione può essere utilizzato per tutta la giornata, come pure durante i viaggi notturni in automobile. Grazie alla ridotta colorazione, gli utenti con occhi sensibili possono prevenire affaticamento e mal di testa. Tuttavia, questa colorazione offre solo una minima protezione contro l’abbagliamento.
Colorazione media dal 30 al 60 %
Questo livello di colorazione offre protezione in condizioni di forte sensibilità alla luce. Poiché qui si tratta già di una colorazione scura, non è consentito l’uso in automobile in condizioni di oscurità.
Colorazione forte dal 75 all’ 85 %
Questo livello di colorazione offre una perfetta protezione contro l’abbagliamento dei raggi solari. Le classiche lenti per occhiali protettivi contro i raggi solari sono dotate di una colorazione di almeno il 75%. Anche queste ultime non sono utilizzabili per la guida di notte.
Tinte variabili
Lenti fotocromatiche – autotintura dal 7 all’82%
Le lenti fotocromatiche contengono componenti che reagiscono ai raggi UV. Le lenti si scuriscono automaticamente all’aumentare dei raggi UV. Questa auto-tintura garantisce un adattamento ottimale alle mutevoli condizioni di luce. Non è necessario passare dagli occhiali normali a quelli da sole. La tinta di base delle lenti fotocromatiche è del 7%. Sono disponibili nelle tinte grigio e marrone.
Tinta forte ca. 75-85 %
Le radiazioni UV sono massime quando il sole è forte e gli occhi hanno bisogno di una protezione solare intensa. Le lenti hanno una colorazione molto forte fino alla tinta massima.
Tinta medio-forte circa 30-60 %
Quando è parzialmente nuvoloso con tratti soleggiati, la radiazione UV è maggiore. Le lenti hanno quindi una colorazione da media a più forte, a seconda di come sono distribuite le parti nuvolose e quelle soleggiate.
Tinta debole o media circa 15-30 %
Con tempo nuvoloso e luce diffusa, l’esposizione ai raggi UV è minima. Le lenti si colorano solo leggermente.
Tinta di base debole circa 7%
L’esposizione ai raggi UV è nulla quando è molto nuvoloso, buio o quando si lavora in ambienti chiusi.
Tecnologia stanghette occhiali
Aderenza perfetta & sostegno ottimale
La stanghetta è un componente importante degli occhiali protettivi, poiché è primariamente responsabile dell’aderenza e del comfort. A tal fine INFIELD Safety offre una moteplicità di soluzioni appropriate al fabbisogno.
Stanghette Softflex Fit
Il morbido laccio flessibiledella stanghetta degli occhiali Softflx Fit assorbe la forza di trazione della stanghetta degli occhiali, evitando così una pressione puntuale die-tro l’orecchio. Inoltre, l’estremità gommata della stanghetta può essere adattata individualmente alla rispettiva anatomia del capo grazie al morbido nucleo metallico, per garantire un’aderenza perfetta e senza scivolamento degli occhiali protettivi. La stanghetta degli occhiali regolabile in lunghezza può essere regolata anche alle circostanze anatomiche.

Stanghetta ad innesto Easy Fit
Questa stanghetta universale per occhiali stabilizza gli occhiali protettivi grazie alla forma anatomica nella stanghetta e al materiale flessibile. In questo modo il portato-re di occhiali da vista ottiene una posizione di aderenza automaticamente adattata degli occhiali protettivi, senza pressione sgradevole.

Stanghetta ad innesto Easy Fit Soft
con appoggio di gomma supplementare
Questa stanghetta per occhiali Easy Fit Soft ottimizzata, grazie ad un morbido appoggio di gomma supplementare, garantisce un’aderenza ancora migliore e più comoda degli occhiali, in particolare per i portatori con forte sudorazione.

Stanghetta metallica Basic Fit
con estremità di gomma antiscivolo
Questa variante standard può essere anatomicamente adattata col nucleo metallico deformabile alla rispettiva forma del capo.

Informationi utili
Informazioni sui valori delle lenti
I valori delle lenti vengono determinati da un ottico o da un oculista. Viene inoltre misurata la distanza pupillare individuale del portatore di occhiali. Questi parametri misurati vengono documentati su una tessera per occhiali.

Dati nel tesserino optometrico
| Termine | Spiegazione |
|---|---|
| SFERA | Proporzione di miopia o ipermetropia nella visione difettosa |
| CIL (cilindro) | Indicato solo in presenza di astigmatismo |
| ASSE | Posizione della curvatura corneale dell'occhio | Il valore dell'asse determina la posizione dell'effetto cilindro nella lente dell'occhiale |
| PRISMA | Una correzione prismatica compensa un difetto visivo angolare (strabismo); valore indicato in cm/m |
| BASE | Indica la posizione del disallineamento angolare |
| Prossimità | Valore dell'obiettivo per poter vedere nitidamente a distanza ravvicinata |
| Distanza | Valore dell'obiettivo per poter vedere chiaramente in lontananza |
| Aggiunta (ADD) | Quando si ordinano lenti progressive, è necessario specificare il valore per lontano e il valore per vicino. Per semplificare, il valore per vicino può essere indicato anche come “Addizione (ADD)”. (valore per vicino = valore per lontano + aggiunta) |
Distanza pupillare (PD)
La distanza fra le pupille descrive la misura che intercorre fra le mezzerie delle pupille. La singola distanza fra le pupille viene misurata dal centro di una pupilla verso la radice del naso (DP destra + DP sinistra = DP). Normalmente un viso non è esattamente simmetrico, il che può comportare valori di misura differenti per l’occhio destro e sinistro. Pertanto, gli occhiali vengono preparati in modo che la metà ottica delle lenti degli occhiali si trovi esattamente davanti al centro delle pupille. Questa misurazione è particolarmente importante, dato che una deviazione della PD misurata può causare mal di testa o nausea.
Altezza visiva/altezza di incisione (AV)
Poiché ogni viso presenta una modellatura individuale, tutti gli occhiali sono elementi fatti su misura. Per questo motivo è innanzitutto necessario rilevare la distanza fra le pupille e l’altezza visiva, per garantire una realizzazione corretta delle lenti individuali per gli occhiali. L’altezza visiva è richiesta per lenti progressive, lenti da ufficio, lenti bifocali come pure lenti monofocali con elevati valori visivi. L’altezza di incisione dipende sostanzialmente dalla forma del viso e dalla montatura degli occhiali. Questa viene misurata sempre dal bordo inferiore della montatura fino allocchio. A seconda del tipo di lenti per occhiali, per l’altezza di incisione esistono diverse normative.
I disturbi visivi e i loro effetti
Affinché un essere umano possa percepire nitidamente un oggetto (immagine), è necessario che i fasci luminosi, proiettati da un oggetto, vengano concentrati ed esattamente proiettati sulla retina dell’occhio. Se questo processo viene disturbato dalla nuova anatomia individuale dell’essere umano, si parla di disturbo visivo dell’occhio.
Cortopia (miopia)
Il bulbo oculare è troppo lungo o il potere di rifrazione del cristallino è troppo elevato. L’informazione dell’immagine non è focalizzata sulla retina ma davanti ad essa (miopia). Gli oggetti più lontani vengono percepiti solo sfocati.

Ipermetropia (ipermetropia)
Il bulbo oculare è troppo corto o il potere di rifrazione del cristallino è troppo basso. Ciò significa che l’informazione dell’immagine non è focalizzata sulla retina ma dietro di essa (ipermetropia). Gli oggetti vicini vengono percepiti solo fuori fuoco.

Deformazione della cornea (astigmatismo)
A confronto con l’occhio, la cornea non presenta una forma sferica, bensì ovale, come una palla da football americano. Pertanto, la luce non viene proiettata puntualmente sulla retina, bensì in forma di due linee differentemente disposte. Sia gli oggetti vicini che quelli distanti vengono percepiti in maniera sfuocata.

Presbitismo (presbiopia)
L’elasticità della lente oculare (potere refrattivo) cala in continuazione col passare degli anni. La capacità dell’occhio di vedere gli oggetti vicini in modo nitido si riduce pertanto progressivamente. Quasi in modo simile alla ipermetropia, l’informazione d’immagine, non viene proiettata sulla, bensì dietro la retina. Di conseguenza gli oggetti vicini vengono percepiti solo in maniera sfocata.

Marcatura secondo DIN EN 166
L’etichetta della lente incisa sul bordo superiore della lente protettiva contiene solo le informazioni più necessarie, in modo da non limitare il campo visivo.

L’etichetta della montatura degli occhiali è chiaramente leggibile sul lato interno dell’asta. È valida solo con il marchio CE.







